Piano Triennale Offerta Formativa
"Perseguire la massima efficacia del proprio intervento educativo e didattico in ordine alle finalità e ai contenuti delineati dalle Indicazioni Nazionali rapportando l 'assetto organizzativo della propria attività alle istanze del territorio e dell’utenza”.
Per quanto attiene l'efficacia dell'intervento, l’attenzione viene posta all'attività didattica. In essa si tende ad adottare le metodologie e le strumentazioni ritenute più efficaci dalla ricerca psicopedagogica più aggiornata. Particolare riguardo viene prestato al rinnovamento dei
curricoli così come delineato nella normativa istituzionale di riferimento.
Analoga importanza viene attribuita al processo di “personalizzazione” dell'insegnamento.E’ fondamentale che la scuola intrecci rapporti di cooperazione sia con le Amministrazioni Comunali sia con le diverse agenzie esistenti sul territorio (associazioni culturali, sportive, religiose) per poi progettare, all’inizio di ogni anno scolastico e previa valutazione delle iniziative proposte,interventi mirati.
Sono consultabili sul sito della scuola:
- Carta dei servizi
- Regolamento di istituto
- Patto educativo di corresponsabilità
- Programmazione didattica: scuola secondaria - scuola primaria
- Schede dei progetti: progetti d'istituto - scuola infanzia - scuola primaria - scuola secondaria
- Organigramma eFunzionigramma
- Piano dell’Offerta Formativa anno scolastico 2015- 2016
- Rapporto di Autovalutazione (visionabile anche sul portale “Scuola in Chiaro” del MIUR http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/digitando il codice meccanografico dell’Istituto FEIC80400R).
- Progetti d'Istituto
- Progetti scuola Infanzia
- Progetti scuola Primaria
- Progetti scuola Secondaria di 1 grado
- Sintesi normativa sulla valutazione
- Linee guida nazionali Certificazione delle Competenze
- Protocollo di valutazione (delibera collegio docenti 16/01/2018)